
La sua caratteristica deriva dal metodo particolare di lavorazione. È frutto infatti della vinificazione di uve lasciate appassire sui graticci sino a dicembre – gennaio in modo che si concentri il contenuto zuccherino e si sviluppino particolari aromi. È un vino pieno, rotondo, dal profumo intenso e complesso. Si presta a lunghissimi invecchiamenti se ben conservato in luogo fresco, tenendo la bottiglia coricata. Uva: 100% Nebbiolo (Chiavennasca). Colore: rosso granato. Profumo: intenso, caratteristico, etereo. Sapore: pieno di carattere, caldo, rotondo ed armonico. Temperatura di servizio: 18° C.
SELEZIONE CATEGORIE RICETTE
INFORMAZIONI
Sfursat di Valtellina” d.o.c.g. – RAINOLDIultima modifica: 2008-11-19T11:42:29+01:00da
Reposta per primo quest’articolo